Archivi tag: riqualificazione urbana

I mille usi di una caserma

Intesa su 13 caserme

di Matteo Rocco

Matteo Rocco a Legnano continua a monitorare gli sviluppi del settore delle costruzioni. A Roma, Torino e Milano 13 caserme verranno riutilizzate. Matteo Rocco presenta due case studies internazionali

Se l’edilizia e il settore immobiliare in generale hanno una possibilità di riprendere fiato, questa sta nella valorizzazione e delle riqualificazione urbana. Ne ho già parlato su  questo blog  nel post intitolato Riqualificazione urbana: una mostra e un investimentoma il concetto è stato espresso ancora meglio dal Presidente nell’ANCE nel video che ho ripreso su matteorocco.com, il blog che ho creato per la mia rassegna stampa bi-settimanale.

Abbattere il debito pubblico, aiutare la crescita dell’occupazione e nello stesso tempo valorizzare quelle porzioni di territorio a rischio degrado, queste sono le motivazioni con cui sono stati siglati i Protocolli d’Intesa tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e i Comuni di Milano, Roma e Torino del 7 agosto 2014.  Sono 13 le caserme che verranno trasformate e, come si dice in gergo tecnico, rifunzionalizzate.

Cosa suggerisce Matteo Rocco per il riutilizzo delle 13 caserme oggetto del nuovo Protocollo d’Intesa?

Cercando su internet “adaptive reuse barracks (trad. di caserma)” si scoprono dei progetti architettonici e urbanistici molto interessanti. Un esempio, proprio legato alle caserme, l’ho scovato in Polonia, nei pressi della cittadina di Gliwice.

Matteo Rocco urbanistica

The Granary Lofts sono dei lussuosissimi loft ricavati in una caserma prussiana attiva a cavallo del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo. Sul sito dedicato a The Granary Lofts i professionisti che otterranno gli appalti per le 13 caserme si potranno sbizzarrire a immaginare soluzioni abitative e commerciali.

Matteo Rocco Salerno

La foto qui sopra rappresenta un edificio in Australia, nato come ricovero per i materiali da costruzioni. Lo studio di architettura FPPV ha trasformato lo spazio in uno spazio per uffici, all’incrocio tra storia e futuro.

Come ha sottolineato il sindaco di Torino Piero Fassino e come il giornalista di CasaEClima ha giustamente sottolineato le 13 caserme italiane sono ubicate in luoghi centrali e pregiati, che potranno dare un estremo valore economico ai nuovi progetti frutto di questi nuovi protocolli d’intesa. Restate aggiornati con matteorocco.it e matteorocco.com per scoprire come si svilupperanno questi progetti.

Riforma dell’urbanistica: diciamo la nostra?

Riforma dell’Urbanistica: cosa succede e cosa ne pensano i professionisti

di Matteo Rocco

Matteo Rocco, imprenditore di Legnano, ricorda l’imminente riforma dell’urbanistica: entro il 15 settembre professionisti del settore immobiliare e dell’urbanistica potranno commentare il disegno di legge.

Matteo Rocco costruttoriL’urbanistica in Italia era ferma dal 1942. Se non per quanto riguarda lo sviluppo delle città, sicuramente l’evoluzione delle normative.  Gli obiettivi principali della Riforma dell’Urbanistica che porta il nome del Ministro Lupi sono:

  • razionale uso del suolo
  • soddisfacimento del fabbisogno abitativo
  • spinta al rinnovo urbano e riqualificazione edilizia

Il Disegno di Legge in materia urbanistica è spiegato in ogni dettaglio su EdilPortale e allo stesso link si trova anche il testo integrale della nuova legge.

Navigando il web è interessante notare come da maggio, mese in cui è stata presentata la prima bozza, si trovano anche articoli che individuano alcuni aspetti critici della legge. Se volete un buon riassunto sulla riforma dell’urbanistica e le sue criticità date un’occhiata allo speciale pubblicato sul blog Carteinregola.

Uno dei punti in cui l’autore dell’articolo su Carteinregola si sofferma in negativo, riguarda i diritti edificatori, legati a riqualificazione edilizia, urbana e ambientale. Si tratta di aspetti che avevo già sottolineato come interessanti nel post sulla riqualificazione delle aree dismesse e il suo valore come investimento. Proprio per queste aree di intervento la Riforma dell’Urbanistica prevede un rafforzamento del dibattito pubblico e delle forme di partenariato pubblico-privato.

Perché l’imprenditore Matteo Rocco pone l’attenzione sulla Riforma dell’urbanistica o DDL Lupi?

Perché comunque la si pensi questa serie di norme quadro “integrerà le procedure e le politiche pubbliche territoriali”, influenzano il lavoro quotidiano di costruttori, immobiliaristi e professionisti del settore immobiliare. Ma a differenza di altri momenti legislativi in cui ci siamo trovati di fronte a norme fatte e finite, questa volta – data la rilevanza della Riforma – è stata richiesta l’opinione non solo dei cittadini, ma di tutto il settore.

Come si legge su Edilportale:

La bozza di riforma urbanistica è stata messa in consultazione pubblica online fino al 15 settembre 2014, per la raccolta di proposte e spunti critici. I contributi – emendamento al testo riflessioni – potranno essere inviate all’indirizzo e-mail: lecittavivibili@mit.gov.it