Archivi tag: architettura

Come fanno le aziende a beneficiare di Expo2015?

I benefici di Expo215 per le aziende

di Matteo Rocco

Matteo Rocco continua ad approfondire i benefici di Expo2015. Il racconto del progetto di comunicazione FuorieExpo

[Estratto del documentario Milano Design Capital]

Questa volta parto da lontano. Da così lontano che probabilmente a un certo punto vi chiederete, mi chiederete “Matteo Rocco, ma sei completamente impazzito?”

Invece non sono impazzito, voglio solo raccontarvi una storia. Ogni anno ad aprile Milano si riempie di architetti, designer, creativi e curiosi da tutto il mondo. Inizialmente era il Salone del Mobile, l’occasione fieristica per eccellenza per gli addetti ai lavori del settore. Poi il Salone del Mobile ha continuato a esistere, ma la sua integrazione con il tessuto urbano è sbocciata con l’arrivo del Fuori Salonela serie di eventi collaterali che accompagnano la settimana del design internazionale a Milano.

Come avete visto nel video che ho postato all’inizio dell’articolo queste due esperienze sono servite da una parte a identificare Milano con la parola design e nello stesso tempo ad avvicinare al mondo della comunicazione, della brand awareness e del business, del marketing emozionale, dell’economia delle relazioni, segmenti di mercato che troppo spesso sottovalutavano queste componenti.

Matteo Rocco Expo

Expo2015 come il Salone del Mobile, secondo Matteo Rocco

Ed eccomi arrivato al cuore della storia. Tutti i giorni do un’occhiata ad ExpoContact, una risorsa fondamentale per chi vuole restare informato sulle novità di Expo2015. E proprio su questo sito ho scoperto il progetto FuoriExpoMilano, promosso dalla stessa agenzia di comunicazione che cura la testata ExpoContact.

Il progetto è tutto da esplorare, ma di fatto costituisce un supporto per le aziende che vogliono giocarsi al meglio l’occasione di Expo205. Dalla definizione della strategia alla costruzione degli eventi e delle relazioni.

La parte più divertente del sito è il database delle location: si può scegliere con un sistema di filtri tra ristoranti, hotel, cascine, agriturismi, dimore storiche, convention center in tutta la provincia di Milano.

Si trovano delle perle meravigliose. Come Palazzo Durini.

matteo rocco palazzi lombardia

 

Non so se FuoriExpo raggiungerà il successo del Fuori Salone, ma sicuramente l’idea è da tenere d’occhio.

I mille usi di una caserma

Intesa su 13 caserme

di Matteo Rocco

Matteo Rocco a Legnano continua a monitorare gli sviluppi del settore delle costruzioni. A Roma, Torino e Milano 13 caserme verranno riutilizzate. Matteo Rocco presenta due case studies internazionali

Se l’edilizia e il settore immobiliare in generale hanno una possibilità di riprendere fiato, questa sta nella valorizzazione e delle riqualificazione urbana. Ne ho già parlato su  questo blog  nel post intitolato Riqualificazione urbana: una mostra e un investimentoma il concetto è stato espresso ancora meglio dal Presidente nell’ANCE nel video che ho ripreso su matteorocco.com, il blog che ho creato per la mia rassegna stampa bi-settimanale.

Abbattere il debito pubblico, aiutare la crescita dell’occupazione e nello stesso tempo valorizzare quelle porzioni di territorio a rischio degrado, queste sono le motivazioni con cui sono stati siglati i Protocolli d’Intesa tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e i Comuni di Milano, Roma e Torino del 7 agosto 2014.  Sono 13 le caserme che verranno trasformate e, come si dice in gergo tecnico, rifunzionalizzate.

Cosa suggerisce Matteo Rocco per il riutilizzo delle 13 caserme oggetto del nuovo Protocollo d’Intesa?

Cercando su internet “adaptive reuse barracks (trad. di caserma)” si scoprono dei progetti architettonici e urbanistici molto interessanti. Un esempio, proprio legato alle caserme, l’ho scovato in Polonia, nei pressi della cittadina di Gliwice.

Matteo Rocco urbanistica

The Granary Lofts sono dei lussuosissimi loft ricavati in una caserma prussiana attiva a cavallo del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo. Sul sito dedicato a The Granary Lofts i professionisti che otterranno gli appalti per le 13 caserme si potranno sbizzarrire a immaginare soluzioni abitative e commerciali.

Matteo Rocco Salerno

La foto qui sopra rappresenta un edificio in Australia, nato come ricovero per i materiali da costruzioni. Lo studio di architettura FPPV ha trasformato lo spazio in uno spazio per uffici, all’incrocio tra storia e futuro.

Come ha sottolineato il sindaco di Torino Piero Fassino e come il giornalista di CasaEClima ha giustamente sottolineato le 13 caserme italiane sono ubicate in luoghi centrali e pregiati, che potranno dare un estremo valore economico ai nuovi progetti frutto di questi nuovi protocolli d’intesa. Restate aggiornati con matteorocco.it e matteorocco.com per scoprire come si svilupperanno questi progetti.